top of page

Lavaggio e Manutenzione dei Pannelli Fotovoltaici: quando farlo e perché è fondamentale

Aggiornamento: 24 mar



Un impianto fotovoltaico rappresenta un investimento importante e una risorsa preziosa per il risparmio energetico e la sostenibilità ambientale. Tuttavia, per garantire un rendimento ottimale e una lunga durata dell’impianto, è fondamentale effettuare regolarmente operazioni di manutenzione e pulizia dei pannelli solari.

Perché è Importante Pulire i Pannelli Fotovoltaici?

I pannelli solari sono costantemente esposti agli agenti atmosferici e, nel tempo, accumulano sporco, polveri, smog, pollini, foglie, sabbia, guano di volatili e residui di pioggia. Questi depositi riducono la capacità dei moduli fotovoltaici di assorbire la luce solare, compromettendo l'efficienza dell’impianto.


Quali sono i vantaggi di una pulizia regolare?

  • Aumento della produzione energetica: uno strato di sporco può ridurre l'efficienza fino al 10-150%. Pulire i pannelli significa ottenere più energia e ridurre i costi in bolletta.

  • Maggiore durata dell’impianto: la sporcizia può causare microdanneggiamenti alla superficie dei pannelli, riducendone la durata nel tempo.

  • Prevenzione di guasti e surriscaldamenti: il deposito di sporco può provocare surriscaldamenti e danni ai componenti elettrici.

  • Migliore sicurezza: la manutenzione periodica permette di individuare eventuali problemi come cablaggi deteriorati, connessioni difettose o pannelli danneggiati, riducendo il rischio di cortocircuiti e incendi.


Quando Fare la Pulizia dei Pannelli Fotovoltaici?

La frequenza di lavaggio dipende da diversi fattori, tra cui la posizione geografica dell'impianto, il livello di inquinamento atmosferico e la presenza di elementi esterni come alberi o industrie nelle vicinanze.

Di massima, si consiglia di effettuare la pulizia ogni 2-3 anni. Tuttavia, in zone con alta concentrazione di polveri, vicine al mare (dove la salsedine può depositarsi sui pannelli) o in aree con forte inquinamento, può essere necessario un intervento ogni 6 mesi.

A livello di stagionalità, la primavera è il momento ideale per effettuare la pulizia, poiché permette di rimuovere lo sporco accumulato nei mesi invernali e di ottimizzare la produzione per il periodo estivo, quando l’impianto lavora al massimo.


Quali Sono i Rischi se Non Si Effettua la Manutenzione?

Non effettuare una corretta manutenzione può comportare diversi problemi, tra cui:

  • Riduzione della produzione energetica: come accennato, un impianto sporco può perdere fino al 20% della sua resa.

  • Danneggiamento dei pannelli: lo sporco accumulato a lungo può causare corrosioni, graffi e danneggiamenti permanenti.

  • Rischio elettrico: la sporcizia può favorire l'accumulo di umidità, aumentando il rischio di cortocircuiti e malfunzionamenti.

  • Surriscaldamento (hot spots): se alcune celle sono coperte da sporcizia, possono surriscaldarsi e creare "hot spots", ossia punti di calore eccessivo che possono danneggiare irreversibilmente i pannelli.


Il Servizio di Lavaggio e Manutenzione di Gruppo E43

È fondamentale che la pulizia dell’impianto venga effettuata in modo professionale, in modo da garantire un risultato ottimale, evitando i rischi di danni o inefficacia che potrebbero derivare da un lavaggio non adeguato.

Gruppo E43 è in grado di offrire un servizio di lavaggio e manutenzione effettuato da personale interno altamente qualificato, utilizzando strumenti e tecniche all’avanguardia per garantire un servizio impeccabile.

In particolare, il servizio prevede l’uso di:

  • Spazzole motorizzate appositamente studiate per la pulizia dei pannelli, che rimuovono ogni tipo di deposito senza danneggiare la superficie.

  • Acqua trattata con osmosi inversa, completamente priva di impurità e sali minerali, per evitare aloni o residui dannosi per il vetro protettivo.

  • Piattaforme e sistemi di sicurezza avanzati, per garantire un intervento sicuro ed efficace anche su impianti installati in posizioni difficili da raggiungere.

 

Dettagli del servizio:

Gruppo E43 offre pacchetti di manutenzione per impianti fino a 20kW, suddivisi per taglia:

  • 1-3 kW

  • 3-6 kW

  • 6-10 kW

  • 10-20 kW

Per impianti superiori ai 20kW e fino a 500kW, è previsto invece un servizio personalizzato con quotazione ad hoc.

Il servizio comprende:

  • Lavaggio professionale dei pannelli con acqua osmotizzata

  • Pulizia dei filtri dell’inverter e della batteria

  • Controllo degli interruttori


Inoltre, è possibile richiedere anche un check-up delle prestazioni dell’impianto con analizzatore di curva I/V dei pannelli, per un monitoraggio dettagliato dell’efficienza del sistema.




 
 
 

Comments


bottom of page